top of page

Visite guidate personalizzate e tour

A cura di Sandro Giuseppe Sardella - Laureato Scienze Archeologiche/Guida turistica abilitata

La OmniArte.it svolge visite guidate sia sul territorio di Canosa che su tutta la Puglia, avvalendosi di guide professionali e regolarmente dotate di patentino sia di accompagnatore che di guida. Ha convenzione con la Basilica Cattedrale di San Sabino e Diocesi di Andria. 

Le tipologie offerte sono:

  • Visite per scolaresche con laboratori didattici

  • Visite per gruppi organizzati

  • Visite per piccoli gruppi al di sopra delle 10 unità

  • Visite per singoli o coppie

  • Passeggiate storiche con contenuti interattivi

Ogni tipologia ha le sue differenze di tappe, durate e costi, fermo restando la possibilità di poter comporre la propria esperienza di visita previa prenotazione anticipata di almeno 3 giorni.

Nell'ambito delle visite per gruppi organizzati e piccoli gruppi è possibile inserire all'interno della propria esperienza tali varianti:

 

  • Visita culturale in natura con degustazioni

  • Visita in un vigneto con degustazioni

  • Visita alle cavità sotterranee

  • Visita in luoghi chiusi al pubblico

  • Visita ad antichi e moderni frantoi

L'offerta prevede anche la possibilità di affidarsi alla nostra cooperativa per avere assistenza e/o suggerimenti sul pernottamento e su ogni parte del soggiorno in Canosa

UNA SERIE DI PROPOSTE BASE IN OFFERTA!

Sono stati ideati una serie di pacchetti di base, con un prezzo allettante, che permette di avere una panoramica completa della Storia e della Cultura di Canosa. La durata della visita è variabile:

 

  • Museo Archeologico Nazionale, Museo dei Vescovi, Cattedrale di San Sabino e Mausoleo di Boemondo (Polo Museale, Monumento Nazionale e Museo privato) a soli 8 euro a persona guida inclusa

  • Museo dei Vescovi e Cattedrale di San Sabino con Mausoleo di Boemondo d'Altavilla a soli 5 euro senza guida e 7 euro con la guida ma con accompagnamento.

  • Museo Archeologico Nazionale ed 1 ipogeo  a scelta (Scocchera B, Lagrasta, Cerbero) o 1 sito romano suggerito a soli 6 euro

Per gruppi da 20 unità in su, non si considera più il tariffario sopra menzionato, ma si unifica il tutto in:

  • metà giornata (9.30-13.00) 4 euro a persona

 

CATEGORIE DI ESENZIONE E TUTELA

  • Minori entro i 10 anni non pagano

  • Tra gli 11 e i 17 anni pagano il 50% del totale

  • Gli over 70 pagano il 50% del totale

  • Insegnanti con regolare documento sono esenti dal pagamento

  • Le guide turistiche hanno diritto ad una riduzione del 60% in caso visitino singolarmente ed in possesso di regolare patentino. In servizio e con il gruppo hanno esenzione totale

  • I parroci sono esenti dal pagamento

LE VISITE TEMATICHE CON ESPERIENZE

"Passeggiando nella Storia tra curiosità e misteri"

In funzione delle vostre necessità, proponiamo i seguenti prodotti di visite tematiche, tutti della durata di 1 giornata:

  1. Grand Tour: Esperienza di visita in città seguendo le orme dei viaggiatori del XVIII e XIX secolo. Si seguiranno le tappe di questi viaggiatori, usufruendo di contenuti multimediali, degustando particolari prodotti tipici, vivendo una esperienza unica di visita - 15 euro a persona o 20 con l'acquisto del materiale didattico (degustazione esclusa nel prezzo ma al costo fisso di 10 euro se convenzionata, altrimenti libera). Costo totale comprensivo di visita, degustazione e materiale didattico 30 euro a persona.  

  2. Kanysion e la sua cultura dauno ellenistica: Un vero e proprio tuffo nella Cultura dauno ellenistico canosina (VII-III secolo a.C.). Una selezione di superbi ipogei e la visita al Museo Archeologico Nazionale, con al termine e non obbligatorio un laboratorio didattico che vi permetterà di costruirvi un souvenir personalizzato - 15 euro a persona o 20 con l'acquisto del materiale didattico o 25 con il laboratorio didattico comprensivo di materiali.

  3. Dalla Canusium romana alla Canusio bizantina: Un tour specifico per approfondire la conoscenza dell'antica città romana di Canusium. Un percorso che prevede  l'ausilio di supporti multimediali da parte della guida, che vi permetterà di apprendere la fortuna del periodo romano e bizantino a Canosa. Tra siti archeologici urbani e suburbani, il Museo dei Vescovi e i siti più importanti di VI secolo d.C., non mancheranno sorprese. E' prevista una sosta con degustazione presso i nostri locali convenzionati. Costo 15 euro a persona

  4. I Principi normanni e i segreti medievali a Canosa: un percorso affascinante che porterà il visitatore a scoprire un periodo oscuro e misterioso a Canosa, quello dei principi normanni. Dal quartiere della civita, alle antiche cappelle medievali nascoste nel quartiere castello, alla Cattedrale con il Mausoleo di Boemondo, al Museo dei Vescovi, alla ricerca degli Altavilla e dei segreti di questa famiglia che governò la Puglia e il Meridione dal X secolo. Costo 15 euro a persona; con degustazione 20 euro a persona.

  5. Il Borgo Castello. Un quartiere tutto da scoprire: una visita guidata all'insegna della scoperta di uno dei quartieri più sconosciuti ed affascinanti di Canosa. Ricchissimo di contraddizioni, il Borgo dei SS. Quaranta Martiri è definibile come un luogo dalla millenaria sovrapposizione di civiltà ed etnie; un luogo dove la storia è in ogni masso, iscrizione, muro e anfratto. La guida, con l'ausilio di contenuti multimediali e di schede, condurrà il visitatore al discioglimento di uno dei quartieri più discussi di Canosa, tra misteri e storie da raccontare. Costo della visita 10 euro a persona.

 

Esenzioni e scontistica per i tour tematici: 

  • Sono esenti dal pagamento i minori sino ai 12 anni se accompagnati. 

  • Per over 70 è prevista una scontistica del 25% sul ticket ma non sulla degustazione o il laboratorio didattico eventualmente scelto

  • I minori tra i 13 e i 17 anni hanno diritto ad una riduzione del 50% sul costo del ticket

  • Persone con evidenti disabilità ed accompagnatore. Tuttavia si suggerisce di segnalare nella prenotazione.

  • Docenti in possesso di regolare documento che attesti l'attività di docenza

 

  

VISITE DI CHARME CON ESPERIENZE EMOZIONALI

" Tra relax e cultura"

Grazie ad una serie di accordi commerciali, la OmniArte.it è in grado di offrirvi dei pacchetti di totale relax, tra cultura, enogastronomia ed esperienze in frantoi o cantine. Ovviamente tutto dipende dal periodo di determinate attività agricole e sono concentrate tra maggio e ottobre di ogni anno. Questa tipologia di visita è esclusiva per servizi ed indirizzata a coppie o piccoli gruppi che amano il turismo lento o cercano momenti da trasformare in ricordi. I nostri visitatori possono comporre una esperienza unica con gli organizzatori ed affidarsi a loro per comporre un soggiorno emozionale. Di seguito, proponiamo alcune tipologie di pacchetti:

 

Passeggiata e soggiorno di charme in natura (x 2 persone adulte)

Un soggiorno di una notte in un'antica dimora storica convenzionata in cui gustare antichi sapori dell'orto, rivisitati con eleganza; fare un tuffo in piscina gustando una colazione a sul bordo in uno scenario incantato. Un tour in un vigneto con degustazione di vini e sapori, ed una passeggiata culturale tematica a scelta in Canosa. 

 

 

 

 

 

 

 

Passeggiata in un frantoio biodinamico con degustazione di oli, e visita ad un'antichissima masseria con grotta neviera

Visita ad un frantoio eccellenza del territorio, vincitore di premi internazionali, con degustazione di oli e possibilità di acquisto in azienda. Visita ad un'antica masseria - stazione di posta, dove visitare le grotte neviere sotterranee di epoca romana e vedere le vasche/abbeveratoio di I-II secolo d.C.

 

Visita tematica o di base in città con trasferimento presso un'antica masseria in campagna e possibilità di fare equitazione

(pacchetto per famiglie)

Una esperienza di visita decisamente unica. Dopo aver visitato Canosa, usufruendo di una proposta tematica sopra elencata o una visita di base è possibile raggiungere a pochi chilometri un'antica masseria completamente ristrutturata, in cui assaggiare dell'ottima cucina tradizionale e fare una esperienza di equitazione. 

 

 PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU COSTI, COMPOSIZIONE DEL PACCHETTO E RICHIESTE SPECIFICHE, UTILIZZARE IL FORM SOTTOSTANTE O TELEFONARE AL NUMERO 392/3257534 (organizzatore Sandro Giuseppe Sardella) 

I prezzi sono da intendersi esenti IVA ai sensi del numero 22 dell'art. 10 del DPR 633/1972)

canosa_basilica_di_san_leucio_1501237379

Uno dei siti visitabili di Canosa

20190116_183152.jpg

Una delle sale del Museo Nazionale di Palazzo Sinesi

20190116_182518.jpg

Reperti archeologici in esposizione a Palazzo Sinesi

20190104_191133.jpg

Sala archeologica del Museo dei Vescovi

20190104_191312.jpg

Interno Casa Museo Palazzo Minerva

20181123_202635.jpg

Una delle sale museali con esperienze visive

Immagine1.jpg

Resto del Castello medievale-normanno

cattedrale-di-canosa.jpg

Cupola di VI secolo d.C.-  Cattedrale di S. Sabino

5e4e5591a9d1c9576186e1af7f004203.jpg

Vigneto storico con antica masseria dell'Ottocento

1426866876.jpg

Uno degli ipogei ellenistici visitabili di Canosa

DSCF3577.JPG

Sedia Vescovile della Cattedrale di San Sabino

bottom of page