top of page

La guida di Canosa scritta dai bambini

 Collaborare a questo splendido progetto formativo sulla storia di Canosa è stato veramente magico. Nel corso del nostro percorso aziendale, tanti sono stati i progetti, i PON, le alternanze che abbiamo effettuato con molte scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, l’emozione che suscita in noi lavorare con i bambini, in questo anno così difficile di pandemia, credo che abbia dato a tutto una marcia in più.

​

 Per poter lavorare nuovamente con loro, abbiamo dovuto riconquistare la fiducia con le mamme, con interi nuclei di famiglie scossi da oltre un anno di pandemia. Abbiamo dovuto inventarci i laboratori didattici a distanza, usando un metodo assolutamente innovativo e questo progetto, fortemente voluto dalla referente insegnante Maddalena Giaschi, che ha coinvolto le insegnanti delle classi quinte della Scuola Primaria “G. Mazzini” dell’IC Bovio Mazzini rappresenta certamente il coronamento di un nuovo metodo di fare didattica che, a nostro avviso, potrebbe essere preso in considerazione anche negli anni a venire. Sentirsi parte delle curiosità dei nostri “piccoli archeologi” è stato meraviglioso; continuare a farlo sarà un obiettivo che ci prefiggiamo di raggiungere.

AUD-20210531-WA0002Piccoli Archeologi
00:00 / 01:02
20210524_102117.jpg
Copia di Copia di Progetto senza titolo.
Copia di Copia di Progetto senza titolo.
bottom of page